• 1993

    Nasce l’associazione di volontariato Pollicino

    Su iniziativa di alcuni genitori che hanno superato felicemente l’esperienza del ricovero del loro neonato presso il reparto di Neonatologia e terapia intensiva neonatale del Policlinico di Modena

  • Pollicino, assieme ad altre sei associazioni, fonda Vivere ONLUS - Coordinamento nazionale delle associazioni per la neonatologia

    Check Check

    2004

  • 2014

    Graduation-cap Graduation-cap

    La TIN di Modena diventa il primo centro NIDCAP italiano

    Il “Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program” è un programma nato negli anni ’70 al Boston Children’s Hospital, ideato dalla psicologa Heidelise Als, e oggi diffuso a livello internazionale. Pollicino ha finanziato la formazione del personale per ottenere questo prestigioso riconoscimento.

  • Pollicino diviene una ODV

    L’associazione diviene una ODV Ai sensi del d.lgs n. 117/2017 Codice del Terzo Settore

    Check Check

    2021

La nostra storia

Pollicino, Associazione per il progresso della Neonatologia a Modena, nasce il 21 giugno 1993 per iniziativa di alcuni genitori che hanno superato felicemente l’esperienza del ricovero del loro neonato presso il reparto di Neonatologia e terapia intensiva neonatale del Policlinico di Modena, che sentono il bisogno di restare vicini ai nuovi genitori e al personale stesso del reparto. Si sta diffondendo, in questo periodo, specialmente nel mondo anglosassone, l’esempio delle Charities, che grazie a operatori volontari operano sia all’interno che all’esterno dei reparti ospedalieri, supportando i nuovi genitori e il personale sanitario dei vari reparti.

Nel 1994 , da soli 2 decenni, è in atto a livello dei vari paesi del mondo la nascita delle prime terapie intensive neonatali, vero e maggior progresso della pediatria negli ultimi 50 anni. A Modena il prof. Giovanni Battista Cavazzuti, uno dei padri della Pediatria modenese, fondatore della Neurologia pediatrica, crea nel 1976 la prima cattedra e divisione universitaria italiana di neonatologia. Si apre così un reparto aperto ai neonati di basso o bassissimo peso (sotto il peso di 1500 e dei 1000 grammi) che avevano ben poche probabilità di sopravvivenza e che ora possono sopravvivere in quanto sostenuti da procedure ed attrezzature sofisticate (rianimazione in sala parto, respiratori meccanici, monitoraggio continuo delle funzioni vitali, alimentazione per via venosa).

Le finalità dell’Associazione Pollicino sono essenzialmente tre: aiutare i nuovi genitori che affrontano inaspettatamente l’esperienza del ricovero del loro piccolo, sostenere il progresso e la ricerca nel campo della neonatologia e terapia intensiva neonatale, promuovere l’aggiornamento e la formazione del personale medico ed infermieristico nonché quella dei genitori. Aspetto peculiare del reparto di Modena è la promozione l’idea di una vera accoglienza non solo ai neonati ma anche a tutta alla famiglia , ammessa all’interno del reparto 24 ore al giorno.

Grazie anche al supporto di Pollicino nel 2014 La TIN di Modena diventa il primo centro NIDCAP italiano, finanziato per la formazione degli operatori da Pollicino. La formazione del personale è avvenuta sotto la supervisione dei colleghi di Boston (centro di nascita del percorso NIDCAP) e del Karolinska Hospital svedese (primo centro NIDCAP europeo) e prevede che i genitori/familiari del piccolo prematuro partecipino alle cure del loro bimbo come veri “caregivers”